Il nome Nina Maria ha origini both Italian and Spanish. Il primo elemento, Nina, è una forma abbreviata del nome femminile italiano e spagnolo "Leonina", che deriva dal latino "leo" e significa "leonessa". La seconda parte, Maria, è di origine latina ed è associato alla divinità romana della fertilità, Maia.
Il nome completo Nina Maria è stato popolare in Italia e nella penisola iberica nel corso dei secoli. Nel Medioevo era un nome comune tra le donne nobili, spesso scelto come una forma di adorazione per la Vergine Maria. In Spagna, il nome ha anche una forte tradizione religiosa, poiché Maria è considerata la patrona del paese.
Nel corso del tempo, Nina Maria è stato portato da molte donne famose in Italia e nella penisola iberica. Una delle più notevoli fu Santa Nina, un martire cristiano del III secolo che è diventato il patrono di molti paesi in Spagna. Altri esempi includono la poetessa italiana del XIX secolo, Ada Negri, il cui vero nome era Nina Maria, e l'attrice spagnola di Hollywood, Maria de Molina.
Oggi, il nome Nina Maria è ancora popolare tra le famiglie italiane e spagnole che desiderano onorare la loro eredità culturale o religiosa. È anche spesso scelto come un nome per neonati che i genitori vogliono sia dolce e tradizionale allo stesso tempo.
Le statistiche mostrano che il nome Nina Maria è stato piuttosto popolare negli ultimi anni in Italia.
Nel 2000 sono nate due bambine con questo nome, mentre nel 2001 sono state quattro.
Dopo un periodo di minor utilizzo durante gli anni '2000 e '10, il nome Nina Maria ha ripreso quota a partire dal 2014.
Nel 2022 sono nate ben ventuno bambine con questo nome, mentre nel 2023 sono state addirittura ventidue.
In totale, tra il 2000 e il 2023, sono nate settantadue bambine in Italia con il nome Nina Maria.